Attività organizzate e realizzate dall’équipe del progetto

09/04/2025

03/12/2024

23/11/2024

08/04/2024 – 13/05/2024

01/03/2024

23/11/2023

04/09/2023 -23/10/2023

06/07/2023

2023 incisione CD

27-28/10/2023

27/04/2023

Partecipazione dei ricercatori di VidiMus ad altri eventi, convegni e iniziative
Università degli Studi dell’Aquila
- Arnaldo Morelli, La Camilluccia: la cantante fatta quartiere e altre virtuose del Seicento romano, nell’ambito del ciclo “Dalle carte alle storie. Storia e storie d’archivio” (Roma, Assessorato alla Cultura – Soprintendenza capitolina ai beni culturali, Archivio Storico Capitolino, 24 settembre 2024).
Università degli Studi di Bologna
- Davide Mingozzi, Intorno ad alcune nuove cantate in un manoscritto genovese del Seicento, XXVIII Colloquio del «Saggiatore Musicale», Bologna (22-24 novembre 2024).
- Nicola Badolato, OPERA ARIAS, ARIETTAS AND MIDDLE 17TH-CENTURY VENETIAN SONGS IN A MANUSCRIPT OF THE BIBLIOTECA PLANETTIANA IN JESI, Ginevra, 20th Biennial International Conference on Baroque Music (luglio 2023).
- Nicola Badolato, EROI EFFEMINATI E AMANTI GUERRIERE NELLA LIBRETTISTICA VENEZIANA TRA SEI E SETTECENTO: TRA CROSS-CASTING E SPECIALIZZAZIONE DEI RUOLI EN TRAVESTI, Convegno internazionale GENDER, SEXUALITY AND EROTICISM ON THE LYRIC STAGE, Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini (Lucca) – Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française, Venice (28-30 ottobre 2022).
- Nicola Badolato, «Gesti, aspetto, maniere e voce hai grata»: virtuose in scena a metà Seicento, Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze) Giornata di studi Personaggi, ruoli ed interpreti nello spettacolo musicale, teatrale e cinematografico (21 maggio 2024).
Università degli Studi di Firenze
- Chiara Pelliccia, Angela Pontini tra Firenze e Roma. Musica e reti sociali intorno a una sconosciuta cantante del Seicento, convegno Le Musiciste VIII edizione. Convegno internazionale, Roma, Università Roma Tre, Teatro Palladium, 19-21 marzo 2024.
- Chiara Pelliccia, Un cembalo per una virtuosa? Tracce inedite su Iacopo Ramerini «eccellente artefice di clavicembali». XXXI Convegno Annuale della Società italiana di Musicologia (Firenze, Università degli Studi, dipartimento SAGAS – Conservatorio L. Cherubini, 25-27 ottobre 2024).
- Antonella D’Ovidio, Lucia Coppa e le altre, Convegno internazionale Women and music in the early modern age, Queluz-Lisbona, 2-4 luglio 2021.
- Antonella D’Ovidio, Becoming virtuosa di musica in Seventeenth-century Florence: education, training, patronage networks, 20 th Biennial international conference on baroque music, Geneve, 28 giugno-2 luglio 2023.
- Antonella D’Ovidio, Musicologia e Storia delle donne: il progetto VidiMus – Virtuose di musica in Seventeenth-Century Italy, intervento alla tavola rotonda Musicologia, inclusione e questioni di genere. Il punto su didattica, dottorati e progetti di ricerca, a cura del gruppo di lavoro ADUIM “Inclusione e questioni di genere”, Palermo, Dipartimento di Scienze umanistiche, 18 ottobre 2024.
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Maria Cristina Paciello, La principessa Savelli e la «zitella che canta». Musiciste nell’asse familiare Sforza Cesarini, convegno Le Musiciste, VIII edizione, Università Roma Tre, 20 marzo 2024.
- Maria Cristina Paciello, Le due «eccellenti cantarine» della regina Cristina di Svezia, convegno Le Musiciste, IX edizione, Università Roma Tre, 26 marzo 2025.
- Teresa Gialdroni, The Career of a Diva: Marianna Benti Bulgarelli before Metastasio, Birmingham 21st Biennial International Conference on Baroque Music, 17-21 luglio 2025.