Pubblicazioni

Le pubblicazione delle unità di ricerca

Università degli Studi dell’Aquila

  • Arnaldo Morelli, La Camilluccia: una cantante del Seicento e la sua vigna. Contributo allastoria della musica e alla toponomastica romana, in Strenna dei Romanisti, 85 (2024), pp.411-424. (link)

Università degli Studi di Bologna

  • Nicola Badolato, Effeminate heroes and female warriors in love in the venetian libretti at the turn of the 17th and 18th centuries: between cross-casting and en travesti roles, in Genre and the Production of Gendered Identity on the Lyric Stage, a cura di Mark Everist e Jennifer Walker, Turnhout, Brepols, 2025 (in stampa)
  • Nicola Badolato, Arie d’opera, ariette e canzonette veneziane di metà Seicento in un manoscritto della Biblioteca Comunale Planettiana di Jesi, in «Studi musicali››, XVI, 2025/2 (in corso di pubblicazione)
  • Nicola Badolato, «Ignotæ Deæ»: poesia in musica secondo Barbara Strozzi (1619-1677), in Women and Music in the Early Modern Age, a cura di F. Cotticelli, P. Maione, I. Yordanova e G. Raggi, Vienna, Hollitzer, 2025 (in stampa)
  • Nicola Badolato, «Son le parole affettuose e i canti»:Poetic and Literary Choices in Barbara Strozzi’s Vocal Compositions, in Barbara Strozzi in Context, a cura di B. Glixon e W. Heller, Cambridge, Cambridge University Press, 2025 (in stampa)
  • Davide Mingozzi, Nel “baule” di Silvia Gailarti? Intorno ad alcune nuove cantate in un manoscritto genovese del Seicento, in «Studi Musicali», XV, 2024/2, pp. 75-93

Università degli Studi di Firenze

  • Chiara Pelliccia, «Questa nova Angioletta, non saprei se più bella o più canora». Angela Pontini virtuosa di musica di monsignor Lorenzo Corsi a Roma (1629-1633), «Studi musicali», n. s., anno 15, 2024, n. 2, pp. 283-314, 2024.
  • Chiara Pelliccia, Nuove acquisizioni su Francesca Campana, compositrice e «maestra nell’arte» musicale «Recercare», 36, pp. 63-87, 2024.
  • Antonella D’Ovidio, Famiglie patrizie e virtuose di musica tra Roma e Firenze nel Seicento: un percorso di ricerca negli archivi familiari, in «TU DUCA, TU SEGNORE E TU MAESTRO» Studi in onore di Franco Piperno, a cura di Andrea Chegai e Simone Caputo, Roma, Neoclassica, pp. 69-85.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

  • Maria Cristina Paciello, Le virtuose di casa Savelli in L’altra committenza nella Roma del Seicento (di prossima pubblicazione)
Torna in alto